Gestioni condominiali

Superbonus e rendite catastali

L’attenzione dei cittadini è in crescita riguardo all'aumento della rendita catastale delle proprie abitazioni a seguito dei lavori realizzati con il Superbonus. A preoccupare è anche l’arrivo dei controlli fiscali per verificare la corretta comunicazione delle variazioni. Per aiutare i proprietari a evitare sanzioni e irregolarità, Anaci Milano ha fornito alcune indicazioni utili.

Passaggi essenziali per essere in regola

1. Verificare la documentazione

È fondamentale assicurarsi di avere tutti i documenti relativi agli interventi eseguiti con il Superbonus. Tra questi, la comunicazione di fine lavori e la documentazione catastale aggiornata.

2. Controllare la rendita catastale

Bisogna confrontare la rendita catastale attuale con quella precedente ai lavori. Se è aumentata, occorre valutare se la variazione è giustificata dalle modifiche apportate all’immobile.

3. Comunicare le variazioni

Se i lavori hanno comportato un cambiamento della consistenza o della destinazione d’uso dell’immobile, è obbligatorio comunicarlo tempestivamente all’Agenzia delle Entrate, tramite il modello Docfa.

4. Attenzione alle sanzioni

Il mancato aggiornamento della rendita catastale entro i termini previsti può portare a sanzioni amministrative che variano da 1.032 a 8.664 euro, a seconda della gravità dell’inadempimento. La multa scatta se la comunicazione non viene effettuata entro 90 giorni dal sollecito dell’Agenzia delle Entrate.

5. Chiedere supporto a professionisti

In caso di dubbi, è consigliabile rivolgersi a esperti del settore, come geometri, ingegneri o commercialisti, o alle associazioni di consumatori per assistenza nella gestione delle pratiche.

Il ruolo dell’amministratore di condominio

Anche se la comunicazione delle variazioni catastali è un obbligo del singolo proprietario, gli amministratori di condominio possono giocare un ruolo chiave nell’informare e supportare i condomini. Anaci Milano ha invitato i suoi associati a collaborare con i residenti, facilitando le verifiche necessarie.

Pur essendo un adempimento individuale, abbiamo ritenuto importante che gli amministratori di condominio informassero i residenti sulle procedure necessarie. Inoltre, i calcoli richiesti rientrano nel quadro economico complessivo degli interventi effettuati” – ha dichiarato Leonardo Caruso, Presidente di Anaci Milano.

Gli amministratori, grazie alla loro esperienza nella gestione degli immobili e alla conoscenza delle normative, possono diventare un riferimento fondamentale per i condomini, fornendo informazioni, chiarimenti e supporto pratico per evitare problemi con il fisco.

Richiedi Preventivo

Contattaci

Richiedi Intervento

Segnala