Come oramai più volte detto, il Superbonus in condominio è strettamente legato allo sconto in fattura e alla cessione del credito.
Per motivi di sostenibilità economica, le regole sul Superbonus in condominio sono state modificate.
A seconda della data dei titoli abilitativi e delle spese relative ai lavori, variano:
Chi realizza un intervento con il Superbonus in condominio deve orientarsi tra una serie di date. L’incrocio di tali date è determinato dalla Legge di Bilancio per il 2023 (L.197/2022), dalla Legge “Aiuti-quater” (L.6/2023) e dalla recente legge sulla cessione del credito (ddl di conversione del DL 11/2023).
Il Superbonus in condominio continua ad avere l’aliquota al 110% nei casi in cui:
Se si verifica una di queste condizioni, i contribuenti possono scegliere se usufruire direttamente del Superbonus nella dichiarazione dei redditi oppure optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Se il condominio non è riuscito a rispettare le scadenze del 18 novembre, 25 novembre e 31 dicembre del 2022, le spese relative al Superbonus in condominio sostenute nel 2023 sono agevolate con l’aliquota del 90%.
Se la presentazione della CILAS o la richiesta del permesso di costruire è avvenuta entro il 16 febbraio 2023, i condòmini possono:
Se la presentazione della CILAS o la richiesta del permesso di costruire è avvenuta dopo il 16 febbraio 2023, i condòmini possono solamente usufruire direttamente del Superbonus nella dichiarazione dei redditi.
In caso di varianti, la possibilità di scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito è determinata dalla data della CILAS o del permesso di costruire originario, cioè del titolo abilitativo sulla base del quale è stato avviato l’intervento agevolato col Superbonus in condominio.
Se il titolo abilitativo originario è presentato o richiesto entro il 16 febbraio 2023, per le varianti i condòmini possono sempre:
L’aliquota del Superbonus in condominio scenderà ancora nei prossimi anni e sarà pari al 70% per il 2024 e pari al 65% per il 2025 e i contribuenti potranno solo usufruire direttamente del Superbonus nella dichiarazione dei redditi.
Fonte: edilportale.com
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Spese di manutenzione straordinaria sulle parti comuni
Infiltrazioni tra appartamenti
Conguaglio dell'acqua in condominio
Infiltrazioni nei box sottostanti a giardini o cortili
Inadempimento dell'appaltatore
Ripartizione acqua in condominio
Obbligo di consegna della documentazione condominiale
Rimozione dell'auto abbandonata nel parcheggio condominiale
Condominio e opposizione a precetto
Ritardo nella presentazione del bilancio consuntivo
Condominio e riutilizzo della canna di caduta rifiuti
Agente immobiliare e amministratore di condominio
Inquilino in fuga per colpa del condominio
Installazione dell'ascensore e riduzione delle scale