L’Enea (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha pubblicato, come ogni mese, i dati sul Superbonus 110%, che indicano a quanto ammonta il numero dei cantieri e degli investimenti.
I dati Enea sul Superbonus 110% tengono conto del numero di asseverazioni caricate sul sito dedicato, del valore assoluto degli investimenti ammessi alla detrazione e dei valori assoluti e percentuali dei lavori già completati.
Vengono inoltre specificati i dati per i lavori relativi a condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti.
Il numero totale di asseverazioni sfiora le 327mila, contro le 307mila di fine settembre. Il totale degli investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione è pari a 38,3 miliardi di euro, ovvero pari a quasi il 70% dei lavori realizzati, mentre le detrazioni maturate per i lavori conclusi a carico dello Stato ammontano a 42,2 miliardi.
In particolare, per i condomini, il numero di asseverazioni è superiore a 40mila, per investimenti totali a quota 24,1 miliardi di euro e un investimento medio di circa 594mila euro.
Per gli edifici unifamiliari le asseverazioni sono state circa 191mila, per 21,6 miliardi di euro di investimenti e un investimento medio di 113mila euro.
Tra le Regioni, in testa per numero di asseverazioni depositate troviamo la Lombardia (50.161), seguita da Veneto (40.095), Lazio (28.230), Emilia Romagna (26.228) e Toscana (25.624).
Nel dettaglio, gli investimenti ammessi all’agevolazione edilizia ammontano complessivamente a 55 miliardi di euro (dai 51,2 miliardi di fine settembre), mentre le detrazioni totali a carico dello Stato previste a fine lavori superano i 60,5 miliardi di euro (dai 56,3 miliardi di settembre).
A fine settembre il totale degli investimenti ammontava a circa 51 miliardi di euro, a fine agosto a circa 43 miliardi, a fine luglio a 39,7 miliardi, a fine giugno a 35,2 miliardi, a fine maggio a 30,6 miliardi, a fine aprile a 27,5 miliardi, a fine marzo a 24 miliardi di euro e a fine febbraio a 21 miliardi di euro.
Il totale degli investimenti che hanno interessato i condomini sono stati 24,1 miliardi di euro, quelli che hanno interessato gli edifici unifamiliari sono stati 21,6 miliardi di euro e quelli che hanno interessato le unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono stati 9,2 miliardi di euro.
Per gli interventi in condominio il valore medio dell'investimento è pari a 594.415,01 euro. Per efficientare gli edifici unifamiliari il valore medio dell'investimento è invece pari a 113.467,37 euro. Infine, per i lavori sulle unità immobiliari funzionalmente indipendenti il valore medio dell'investimento è pari a 97.067,37 euro.
I cantieri aperti sono stati 326.819, di cui 40.552 nei condomini, 191.031 negli edifici unifamiliari e 95.239 nelle unità immobiliari funzionalmente indipendenti.
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Spese di manutenzione straordinaria sulle parti comuni
Infiltrazioni tra appartamenti
Conguaglio dell'acqua in condominio
Infiltrazioni nei box sottostanti a giardini o cortili
Inadempimento dell'appaltatore
Ripartizione acqua in condominio
Obbligo di consegna della documentazione condominiale
Rimozione dell'auto abbandonata nel parcheggio condominiale
Condominio e opposizione a precetto
Ritardo nella presentazione del bilancio consuntivo
Condominio e riutilizzo della canna di caduta rifiuti
Agente immobiliare e amministratore di condominio
Inquilino in fuga per colpa del condominio
Installazione dell'ascensore e riduzione delle scale