È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 201 del 23 agosto 2021 l’accordo siglato lo scorso 4 agosto della Presidenza del Consiglio dei ministri Conferenza unificata, tra Governo, Regioni ed Enti locali, per l’adozione della modulistica unificata e standardizzata finalizzata alla presentazione della comunicazione asseverata di inizio attività (CILA - Superbonus) ai sensi dell’articolo 119, comma 13-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
Il nuovo modello CILA per il Superbonus 110%, ribattezzato CILA (Cila + Superbonus), è valido dal 5 agosto 2021 su tutto il territorio nazionale. Tale documento è valido anche in caso di interventi strutturali, tranne quelli che prevedono la demolizione di un edificio.
Nel modello CILA per il Superbonus 110% devono essere indicati gli estremi del permesso di costruire o del provvedimento che ha legittimato l'immobile. Per gli edifici costruiti prima del 1° settembre 1967 è sufficiente una dichiarazione.
Non è più necessaria l’attestazione di stato legittimo ma è sufficiente la dichiarazione del progettista di conformità dell’intervento da realizzare.
Per quanto riguarda la documentazione progettuale da allegare alla CILA, dovrà contenere la descrizione dell'intervento da realizzare, gli eventuali grafici dovranno essere presentati solo se indispensabili per una migliore descrizione.
Per gli interventi ammessi al Superbonus 110%, la decadenza del beneficio fiscale previsto dall’articolo 49 del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001 opera esclusivamente nei seguenti casi:
Scarica il modulo CILA-Superbonus.
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Spese di manutenzione straordinaria sulle parti comuni
Infiltrazioni tra appartamenti
Conguaglio dell'acqua in condominio
Infiltrazioni nei box sottostanti a giardini o cortili
Inadempimento dell'appaltatore
Ripartizione acqua in condominio
Obbligo di consegna della documentazione condominiale
Rimozione dell'auto abbandonata nel parcheggio condominiale
Condominio e opposizione a precetto
Ritardo nella presentazione del bilancio consuntivo
Condominio e riutilizzo della canna di caduta rifiuti
Agente immobiliare e amministratore di condominio
Inquilino in fuga per colpa del condominio
Installazione dell'ascensore e riduzione delle scale