Gestioni condominiali

Registrazione tardiva del contratto di locazione

La registrazione del contratto di locazione è un obbligo di legge che deve essere adempiuto entro 30 giorni dalla stipula. Se questo termine non viene rispettato, si va incontro a sanzioni amministrative che variano in base al ritardo accumulato.

Sanzioni per la registrazione tardiva

Il Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, modificato dal Dlgs n. 87/2024, prevede due scenari principali:

  • Ritardo fino a 30 giorni → sanzione pari al 45% dell’imposta dovuta;
  • Ritardo oltre i 30 giorni → sanzione pari al 120% dell’imposta dovuta.

Queste disposizioni sono stabilite dall’articolo 69 del Testo Unico del 26 aprile 1986 n. 131, aggiornato dal Decreto Legislativo del 14 giugno 2024 n. 87. Il testo prevede che:

“Chi omette la richiesta di registrazione degli atti e dei fatti rilevanti ai fini dell’applicazione dell’imposta, ovvero la presentazione delle denunce previste dall’articolo 19, è punito con la sanzione amministrativa pari al 120% dell’imposta dovuta. Se la registrazione avviene con ritardo non superiore a 30 giorni, la sanzione si riduce al 45% dell’ammontare dell’imposta.”

Come regolarizzare la registrazione tardiva?

Per rimediare a una registrazione tardiva del contratto di locazione è possibile usufruire del ravvedimento operoso. Questo strumento consente di ridurre le sanzioni e di versare gli interessi dovuti, sanando la violazione in modo agevolato.

Richiedi Preventivo

Contattaci

Richiedi Intervento

Segnala