Gestioni condominiali

Interventi in condominio 2025

Bonus ristrutturazione: cosa cambia nel 2025

Se state pensando di ristrutturare casa o partecipare a lavori condominiali, il 2025 rappresenta un’opportunità da non perdere. Il bonus ristrutturazione continua a essere una delle agevolazioni fiscali più vantaggiose, permettendo di recuperare parte delle spese sostenute per il miglioramento degli immobili tramite una detrazione Irpef.

Anche per il 2025, la detrazione rimane al 50% su una spesa massima di 96.000 euro per unità immobiliare, con la possibilità di recuperare fino a 48.000 euro in dieci anni attraverso la dichiarazione dei redditi. Tuttavia, nei prossimi anni la percentuale di detrazione subirà un progressivo calo.

Le novità dal 2026 in poi

Chi intende sfruttare l’agevolazione deve considerare che dal 2026 la detrazione scenderà gradualmente:

  • Dal 2026 al 2027: la percentuale si ridurrà al 36%.
  • Dal 2028 al 2033: l’aliquota si stabilizzerà al 30%, con una riduzione del massimale di spesa a 48.000 euro per unità immobiliare.

Questo significa che il 2025 è l’ultimo anno per usufruire della detrazione più alta, rendendo conveniente avviare i lavori entro la fine dell’anno.


Amministrazioni Bruno: gestione condominiale a Milano e Provincia, con serietàefficienza e trasparenza
Contattaci!


Quali lavori sono ammessi nel bonus casa?

L’agevolazione riguarda una vasta gamma di interventi sia privati che condominiali. In particolare, nei condomini il bonus si applica a:

  • Manutenzione straordinaria: include interventi significativi, come il rifacimento degli impianti o il consolidamento delle strutture.
  • Ristrutturazione edilizia: riguarda opere più sostanziali, come la modifica della distribuzione interna degli spazi o l’ampliamento dell’edificio.
  • Manutenzione ordinaria sulle parti comuni: ad esempio, tinteggiatura delle facciate, rifacimento del tetto o della pavimentazione dell’androne. In questo caso, la detrazione è suddivisa tra i condomini in base ai millesimi di proprietà.
  • Interventi specifici: tra cui eliminazione delle barriere architettoniche (installazione di ascensori e montacarichi), bonifica dall’amianto, misure antisismiche e ripristino di immobili danneggiati da eventi calamitosi.

L’importanza della tempistica nei lavori condominiali

Un aspetto fondamentale per gli interventi nei condomini è la data del pagamento. Ai fini della detrazione fiscale, infatti, fa fede esclusivamente il pagamento effettuato dall’amministratore di condominio, indipendentemente da quando i singoli condomini versano la propria quota.

Conclusione

Il 2025 rappresenta l’ultima occasione per sfruttare il bonus ristrutturazione con il massimo beneficio fiscale. Se state valutando lavori di manutenzione o ristrutturazione nel vostro condominio, avviare i progetti entro quest’anno vi permetterà di risparmiare di più prima che l’agevolazione venga ridotta nei prossimi anni.

Richiedi Preventivo

Contattaci

Richiedi Intervento

Segnala