Per scegliere un amministratore di condominio, soprattutto in una città come Milano, occorre orientare la propria scelta in maniera molto attenta in quanto l’amministratore ha una funzione significativa nella gestione delle dinamiche all’interno del condominio che rappresenta.
L’A.N.AMM.I. (Associazione Nazional-europea AMMinistratori d’Immobili), associazione di categoria molto attiva nel settore, ha diffuso una breve guida in sette punti che può i condòmini a individuare il professionista migliore.
I requisiti professionali
Per legge (220/13) gli amministratori di condominio devono possedere il diploma di scuola secondaria di secondo grado (ovvero le scuole superiori), un attestato che dimostri l’avvenuta frequenza di un corso di base per l’abilitazione e le certificazioni dei corsi di aggiornamento professionali che sono obbligati a seguire.
Amministratore certificato
Secondo quanto stabilito dalla legge n.4 del 2013, le associazioni sono autorizzate a rilasciare una certificazione di conformità: si tratta di un attestato che comprova i requisiti professionali dell’amministratore. L’associazione è legalmente responsabile di questa certificazione che deve essere inviata dall’interessato ai condòmini assieme all’atto della nomina.
Consulenza con gli specialisti
La professione dell’amministratore di condominio diventa ogni giorno più complicata. Dunque è fondamentale avere la giusta preparazione e le giuste certificazioni e di conseguenza occorre che si faccia affiancare da un team di professionisti preparati, in modo da poter offrire un'assistenza opportuna, rapida e qualificata al condominio per le tante necessità che possono insorgere.
Come un manager
Un buon amministratore di condominio deve avere anche ottime doti gestionali oltre ad avere un’ottima preparazione tecnica e il supporto di un team di specialisti.
L’importanza del digitale
Un buon amministratore di condominio deve sapere e voler utilizzare i mezzi di comunicazione digitali e le nuove tecnologie.
L’associazione ha un suo peso
Se l’amministratore fa parte di un’associazione di categoria questo permetterà maggiore tranquillità, in quanto essa verifica il costante mantenimento di requisiti del professionista.
Rintracciabilità
È obbligatorio per legge che l’amministratore di condominio apponga all’esterno del condominio una targa con il suo nome e cognome e i recapiti a cui può essere sempre rintracciato, sia dagli inquilini del condominio che dagli esterni che dovessero avere necessità di mettersi in contatto con lui. È bene anche evidenziare l’iscrizione all'associazione di categoria.
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Spese di manutenzione straordinaria sulle parti comuni
Infiltrazioni tra appartamenti
Conguaglio dell'acqua in condominio
Infiltrazioni nei box sottostanti a giardini o cortili
Inadempimento dell'appaltatore
Ripartizione acqua in condominio
Obbligo di consegna della documentazione condominiale
Rimozione dell'auto abbandonata nel parcheggio condominiale
Condominio e opposizione a precetto
Ritardo nella presentazione del bilancio consuntivo
Condominio e riutilizzo della canna di caduta rifiuti
Agente immobiliare e amministratore di condominio
Inquilino in fuga per colpa del condominio
Installazione dell'ascensore e riduzione delle scale