Gestioni condominiali

Bonus Condizionatori 2025

Il bonus condizionatori consente ai contribuenti di ottenere una detrazione fiscale IRPEF che varia dal 50% al 65% per l’acquisto di un condizionatore a pompa di calore. Tale bonus è destinato a chi decide di acquistare o sostituire i propri condizionatori con modelli a pompa di calore, che permettono un risparmio energetico.

Il termine "bonus condizionatori" si riferisce a diverse agevolazioni legate all’installazione di condizionatori. La scelta dell’agevolazione fiscale dipende dall'intervento effettuato e dal tipo di apparecchiatura acquistata. È quindi essenziale individuare i bonus disponibili e le condizioni per accedervi. La detrazione fiscale, che può essere del 50%, si applica a impianti come climatizzatori a basso consumo energetico, deumidificatori e pompe di calore.

Bonus ristrutturazione del 50% per condizionatori

Il bonus condizionatori può essere applicato durante una ristrutturazione o manutenzione straordinaria dell’edificio. In tal caso, l’installazione di un condizionatore a pompa di calore consente un risparmio energetico. La detrazione IRPEF è del 50% della spesa, con un limite massimo di 96.000 euro per edificio, e viene ripartita in 10 anni.

Per le seconde case, le detrazioni sono le seguenti:

  • 36% per le spese dal 2025 al 2027.

  • 30% per le spese dal 2028 al 2033.

In caso di decesso del beneficiario, la detrazione fiscale si trasferisce all'erede che mantiene il possesso materiale e diretto del bene. È importante che l’impianto sia conforme alle normative e che venga rilasciato il libretto d’impianto.

Ecobonus del 50%: condizionatori e risparmio energetico

Il bonus Ecobonus si applica quando si sostituisce una caldaia a gas con un climatizzatore che riduce l'uso del gas. Per beneficiare di questa detrazione, il climatizzatore deve essere in grado di raffreddare e riscaldare l’ambiente, supportando il passaggio a sistemi di riscaldamento più efficienti, come le pompe di calore.

L'agevolazione prevede una detrazione IRPEF del 50% sulla spesa sostenuta, che può essere ottenuta previa asseverazione tecnica e presentazione della scheda informativa che dimostra l’efficienza energetica e i risparmi ottenuti.

Chi può beneficiare del bonus condizionatori?

I beneficiari del bonus condizionatori sono:

  • Persone fisiche

  • Professionisti e esercenti arti

  • Società di persone e di capitali

  • Associazioni professionali

  • Enti pubblici e privati non commerciali

  • Condomini

  • Istituti autonomi per case popolari

  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa

Possono richiedere il bonus anche coloro che detengono diritti reali sugli immobili, come usufruttuari, locatari o comodatarî, nonché familiari conviventi del proprietario.

Termini e condizioni per accedere al bonus

Il bonus è valido fino al 31 dicembre 2025 per l’acquisto di:

  • Climatizzatori a basso consumo energetico

  • Deumidificatori

  • Pompe di calore

Per accedere al bonus condizionatori, è necessario che:

  • L’edificio sia accatastato e in regola con i pagamenti.

  • Il pagamento sia effettuato tramite metodi tracciabili (bonifico bancario, carta di credito, bonifico parlante).

Procedura per richiedere il bonus

Per beneficiare della detrazione fiscale, è necessario:

  1. Compilare la dichiarazione dei redditi tramite modello 730 o modello Redditi PF.

  2. Conservare i documenti relativi all’acquisto (fattura e ricevuta del bonifico).

  3. Inviare la documentazione all'ENEA entro 90 giorni dall'installazione e collaudo.

In caso di interventi legati alla riqualificazione energetica, sarà necessario produrre anche l'asseverazione tecnica di un professionista qualificato.

IVA agevolata al 10% sull’acquisto

L’IVA applicata sull’acquisto di un condizionatore è del 10% anziché del 22%, ma si applica solo sulla differenza tra il costo totale del servizio e quello del condizionatore.

Bonus per condizionatori in abitazioni in locazione

Anche in caso di locazione, è possibile beneficiare del bonus condizionatori, ma sono necessari il consenso scritto del proprietario e la documentazione adeguata. La detrazione è valida per l’installazione di impianti a pompa di calore utilizzabili sia per il raffreddamento che per il riscaldamento degli ambienti.

Fonte: fiscomania.com

Richiedi Preventivo

Contattaci

Richiedi Intervento

Segnala