La convivenza in condominio può essere complessa, ma quando si supera il limite della normale tolleranza, la legge interviene. Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, chi mette in atto comportamenti persecutori nei confronti dei vicini può essere condannato per stalking condominiale ai sensi dell’art. 612-bis del codice penale.
Un episodio recente ha visto una coppia di coniugi condannata per atti persecutori nei confronti dei vicini di casa. Il tribunale ha accertato una serie di comportamenti molesti, tra cui:
Nonostante il tentativo di difesa della coppia, che ha cercato di giustificare le proprie azioni come normali attività domestiche, la Cassazione ha confermato la condanna, sottolineando il grave stato di ansia provocato alle vittime.
Secondo la giurisprudenza consolidata (ad esempio Cass. 44261/24 e Cass. 49269/22), si configura il reato di stalking condominiale quando un soggetto attua condotte moleste, intimidatorie e reiterate, tali da:
Il reato di atti persecutori è punito con la reclusione da 1 anno a 6 anni e 6 mesi, con possibilità di aggravanti che possono aumentare la pena.
Questa sentenza rappresenta un chiaro monito per chi, per rancore o futili motivi, infastidisce e perseguita i vicini: la legge tutela il diritto alla serenità e al benessere all’interno delle mura domestiche.
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Depuratori centralizzati in condominio
Rubinetti intelligenti e serbatoi di raccolta
Gestione delle utenze condominiali
Nuovo amministratore condominiale a Milano e provincia
Le detrazioni delle spese condominiali nel 730 2025
Cosa succede se non paghi la TARI
Registrazione tardiva del contratto di locazione
Superbonus e rendite catastali