Delibera annullabile se la convocazione non rispetta i tempi
La delibera assembleare può essere annullata se il condomino non riceve l'avviso di convocazione nei tempi stabiliti dalla legge. L'art. 66 Disp. att. c.c. richiede che l'amministratore invii l'avviso con un preavviso minimo di cinque giorni prima dell'assemblea. La sentenza n. 2395 del Tribunale di Genova, pubblicata il 12 settembre 2024, ha ribadito questa regola.
Il caso: convocazione tardiva e richiesta di annullamento
Nel caso specifico, un condomino aveva impugnato la delibera, sostenendo di aver ricevuto l'avviso di convocazione solo il 6 giugno 2022, per un'assemblea fissata per il 9 giugno. Non avendo partecipato alla riunione, il condomino ha chiesto l'annullamento della delibera per mancato rispetto dei termini di convocazione.
Il diritto alla tempestiva convocazione
Il Tribunale ha accolto la richiesta del condomino, sottolineando che tutti i condomini hanno il diritto di essere convocati per tempo. La mancata ricezione dell'avviso entro i cinque giorni stabiliti impedisce la partecipazione attiva alla discussione e orienta il giudizio sull'annullabilità della delibera.
Tempistiche della convocazione: un requisito essenziale
La legge prevede che l'avviso di convocazione sia ricevuto almeno cinque giorni prima dell'assemblea in prima convocazione. La sentenza ha chiarito che si deve tenere conto della data effettiva di ricezione dell'avviso e non solo dell’invio, confermando che la mancata osservanza di questo termine rende annullabile la delibera.
La prova dell'invio tempestivo: un obbligo per il condominio
L'amministratore è tenuto a provare che tutti i condomini abbiano ricevuto l'avviso in tempo. La Corte di Cassazione ha confermato che questo onere ricade sul condominio, non sul condomino che impugna la delibera.
ABR Amministrazioni è una realtà sempre rivolta alla massima competenza amministrativa e tecnica, e all'assoluta trasparenza nell’amministrazione condominiale.
I nostri punti di forza sono la competenza, l'economicità di gestione e l'efficienza nella soluzione di qualsiasi problematica che dovesse interessare il condominio e/o singoli condomini.
Depuratori centralizzati in condominio
Rubinetti intelligenti e serbatoi di raccolta
Gestione delle utenze condominiali
Nuovo amministratore condominiale a Milano e provincia
Le detrazioni delle spese condominiali nel 730 2025
Cosa succede se non paghi la TARI
Registrazione tardiva del contratto di locazione
Superbonus e rendite catastali