Gestioni condominiali

Bidoni della raccolta differenziata fuori orario

Chi non rispetta i regolamenti comunali sulla raccolta differenziata in condominio rischia una sanzione amministrativa. Ma chi deve pagarla? Secondo una recente sentenza del Tribunale di Napoli (n. 1059 del 31 gennaio 2025), la multa va contestata solo al condòmino autore dell’infrazione, e non all’intero condominio.

Il caso: multa al condominio per errore

Un condominio è stato sanzionato dalla Polizia Locale con una multa di 514,50 euro per aver collocato i bidoni dei rifiuti organici in strada fuori dall’orario consentito. L’amministratore di condominio, ritenendo ingiusta la sanzione, ha impugnato il provvedimento davanti al Tribunale, sostenendo che la responsabilità dovesse ricadere sul singolo condòmino che ha violato le regole.
Il giudice ha accolto il ricorso e annullato la multa, stabilendo un principio chiaro: le sanzioni amministrative devono essere personali e contestate all’effettivo responsabile dell’illecito.

Perché il condominio non può essere multato?

Il Tribunale ha evidenziato due problemi nella sanzione:

  1. Verbale generico: il verbale della Polizia Locale faceva riferimento a un’ordinanza sindacale, ma senza indicare in modo preciso la norma violata.

  2. Responsabilità personale: secondo l’articolo 3 della Legge 689/1981, le sanzioni amministrative possono essere applicate solo a persone fisiche. Il condominio, essendo un’entità priva di volontà propria, non può essere ritenuto responsabile per le azioni dei singoli condòmini.

L’obbligo di identificare il responsabile

Il Tribunale ha sottolineato che la Polizia Locale avrebbe dovuto individuare il condòmino responsabile dell’infrazione e contestare a lui la sanzione. Se l’autore dell’illecito non viene identificato, la multa non può essere automaticamente attribuita all’intero condominio.

Conclusioni

Questa sentenza chiarisce un aspetto importante della gestione condominiale:

  • L’amministratore non è responsabile per le violazioni dei singoli condòmini.

  • Il condominio non può essere multato per il comportamento di un singolo.

  • Le sanzioni devono essere personali e applicate direttamente a chi ha commesso l’illecito.

Grazie a questa pronuncia, i condomini e gli amministratori hanno uno strumento in più per difendersi da sanzioni ingiuste e per garantire il rispetto delle regole senza subire penalizzazioni collettive.

Richiedi Preventivo

Contattaci

Richiedi Intervento

Segnala